Faleria.net
Foto di Marco corrdi
Storia di Stabbia
Prefazione dello storico Giuseppe Agneni
Nel presente fascicolo monografico sono sintetizzati gli avvenimenti storici dell’antica Stabbia, sulla base di accurati studi eseguiti presso gli archivi di Stato di Roma, di Viterbo e dell’Archivio Segreto del vaticano.
Questo mio studio vuole essere tra l’altro, una dimostrazione dei positivi risultati che si possono conseguire per la promozione umana, culturale , civile e spirituale di questa nostra antichissima terra.
Questa iniziativa è nata dalla volontà di far conoscere agli stabbiasi ed agli studiosi, un patrimonio di storia e cultura che dopo secoli giaceva inosservato, nei nostri archivi storici.
A molti amici debbo essere grato per il loro aiuto ed incoraggiamento: Orlandi ing. Guido, Agneni Delfina, Falone Franco, Cristina Felle, Luigi Marini, prof. Gobattoni Tesesa, Avv. Ferdinando Gorgoglioni ed altri.
Ho scelto per l'esposizione alcuni periodi storici più significativi, dai quali è possibile trarre un quadro veritiero della storia e della vita, civile ed ecclesiastico di Stabbia, dal secolo Xi al secolo XIX.
Sinora la storia di questi piccoli centri che rispecchiano il carattere ed il comportamento, ancora oggi propri delle nostre popolazioni, è stata ingiustamente trascurata dagli storici.
La prossima edizione di questo volume, più elegante nella sua veste tipografica, sarà corredata di fotografie ed integrata con le foto dei documenti originali, che ci permetteranno ancora meglio, di scoprire il mondo dei nostri padri.
Debbo infine lamentarmi della insensibilità a volte ottusa a volte indifferente di alcuni Enti a cui mi sono rivolto, per ricevere un concreto aiuto.
A Massimo, Maria e Rita dedico questa mia fatica con affetto di padre.
Giuseppe Agneni
Storia di Stabbia e dei suoi Castelli.
(Copyright)